Scaldabagno a gas: funzionamento, installazione, pulizia

23 Agosto 2024
Scaldabagno a gas: funzionamento, installazione, pulizia

Molto diffuso all’interno delle abitazioni, lo scaldabagno a gas è una delle soluzioni più utilizzare per il riscaldamento dell'acqua sanitaria. Estremamente funzionale perché consente di produrre in maniera istantanea acqua calda, risponde con efficacia al fabbisogno di tutta la famiglia.

Ecco funzionamento, installazione e pulizia dello scaldabagno a gas.

Scaldabagno a gas come funziona

L’apparecchio riscalda l’acqua nel momento stesso in cui viene aperto il rubinetto e grazie alla pressione della stessa viene innescato un pistone che apre la valvola del gas e ne permette l’uscita, generando la combustione e riscaldando l’acqua.

I gas utilizzati per favorire questo processo sono tre:

  • GPL
  • Metano
  • Propano

La combustione generata è particolarmente funzionale e necessita di una minima quantità di energia elettrica, il che vuol dire che assicura un notevole risparmio, considerato il costo relativamente basso del gas.

Nella scelta del modello, però, occorre fare attenzione, in quanto non tutti possono essere installati nella propria casa. Infatti, bisogna considerare lo spazio e la capacità di litri per individuare quello giusto.

Come installare uno scaldabagno a gas

Per installare lo scaldabagno a gas è necessario rispettare la normativa. Infatti, per l’installazione di questo apparecchio è necessario il rilascio di una certificazione di conformità che garantisce il corretto allacciamento alla rete idrica e al gas.

L’installazione deve essere eseguita a regola d’arte e nel rispetto assoluto della normativa vigente da un tecnico specializzato. In realtà, le normative da rispettare sono la UNI 7129 e 7131, e le CEI 64-8 e 64-9 con integrazioni e modifiche successive.

Infine, il Decreto Ministeriale del 17/03/03 ne attesta il corretto funzionamento mediante la compilazione di un libretto d’impianto, che viene eseguita dall'idraulico.

Dove installare lo scaldabagno a gas

Dopo aver specificato come montare uno scaldabagno a gas, è necessario sapere dove installarlo. Anche in questo caso, è la normativa a dare le giuste direttive. Lo scaldabagno a gas non va installato sopra apparecchi sanitari, fonti di calore e mai in corrispondenza diretta di acqua su presa di corrente. 

Il locale dove deve essere installato uno scaldabagno a gas deve essere provvisto di prese di areazione su facciata per ventilazione ed areazione locale, corrispondenti a min 160mm diametro e h 50mm circa da terra, considerata la presenza dell’impianto del gas. 

Come regolare uno scaldabagno a gas

Per regolare lo scaldabagno a gas è sufficiente girare la manopola finché non raggiunge il numero desiderato. Sui modelli dotati di display si può effettuare la regolazione della temperatura con o senza touch screen.

Ad ogni modo, in entrambi i casi sono presenti dei segni + e, e basta pigiare sull'apposito tasto o sullo schermo per regolare la temperatura dell’acqua.  In alcuni modelli, il termostato si trova sotto il coperchio dello scaldabagno, nello stesso punto dove è situato anche il pulsante di accensione dello scaldabagno stesso.

Come pulire lo scaldabagno a gas

La pulizia dello scaldabagno a gas va eseguita solitamente ogni due anni e serve a prevenire eventuali rotture causate da residui e calcare che si accumulano nelle componenti. Ogni anno, tuttavia, bisogna fare un controllo annuale delle componenti maggiormente soggetti ad usura e va eseguito da un tecnico specializzato.

Il tecnico provvede alla pulizia iniziando dalla rampa sopra la quale sono installati gli ugelli. Gli ugelli vanno puliti col mercaptano, un composto chimico che consente di rimuovere le incrostazioni che si formano all'interno.

Vengono usati anche degli aghi a sezione quadrangolare e diametri diversi per pulire gli ugelli e liberarli dal calcare. Una profonda pulizia dello scaldabagno allunga la durata dei componenti, perciò va eseguita regolarmente, anche per far funzionare meglio l’apparecchio.

Vai all'articolo precedente:Manutenzione scaldabagno elettrico: guida completa
Vai all'articolo successivo:Manutenzione caldaia a condensazione: guida completa

Prodotti Consigliati

Commenti:
0
Commenta
  • * Nome
  • * E-mail
  • * Commento
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA, Privacy Policy e Terms of Service di Google.

Iscriviti alla Newsletter ed ottieni il 5% di Sconto!

Subito per te un Coupon da utilizzare sul Tuo Acquisto!

Iscriviti subito×
Torna su