Manutenzione scaldabagno elettrico: guida completa

24 Giugno 2024
Manutenzione scaldabagno elettrico: guida completa

La manutenzione scaldabagno elettrico è fondamentale per far funzionare correttamente l’apparecchio e poter svolgere le normali attività quotidiane con l’acqua calda. I segnali di una scarsa manutenzione possono essere: scaldabagno che non si accende, acqua non abbastanza calda, rumori provenienti dall’apparecchio. Fare una regolare manutenzione, quindi, è indispensabile per usufruire al meglio dell’apparecchio.

Ecco una guida completa per eseguire la manutenzione dello scaldabagno elettrico.

Scaldabagno elettrico manutenzione 

La manutenzione dello scaldabagno elettrico prevede il controllo delle varie componenti dell’apparecchio, necessario per assicurarsi che funzioni alla perfezione.

Ecco una guida completa per effettuarla al meglio:

  • l prima cosa da fare è controllare la temperatura dell’acqua, che dovrebbe essere impostata a circa 60 gradi Celsius per impedire che all’interno del serbatoio proliferino i batteri.
  • controllare anche il termometro dell’apparecchio per accertarsi che funzioni perfettamente. Infatti, se il termostato è difettoso, possono aumentare i consumi energetici e può ridurre la vita del dispositivo.
  • inoltre, temperature eccessivamente alte possono far corrodere le parti interne dell'apparecchio, e di conseguenza, ridurne la durata.
  • controllare anche le valvole di sicurezza dell'apparecchio per verificare che funzionino regolarmente. Si tratta di elementi essenziali per evitare eventuali incidenti e proteggere lo scaldabagno elettrico da eventuali danni.
  • verificare che non vi siano depositi di calcare. Se si accumula calcare all'interno del serbatoio l’efficienza dell’apparecchio può diminuire e così anche la sua durata nel tempo.

Manutenzione ordinaria dello scaldabagno elettrico

La manutenzione ordinaria scaldabagno elettrico dovrebbe essere eseguita periodicamente, almeno ogni due anni. E’ consigliabile effettuare una regolare pulizia scaldabagno elettrico per evitare che possa guastarsi, e considerata la sua importanza in casa è bene mantenerlo sempre efficiente.

Infatti, grazie allo scaldabagno, in casa si possono svolgere tutte le attività che richiedono acqua calda, come il bucato, i piatti, la doccia. Se la pulizia dell’apparecchio non viene eseguita regolarmente, nel corso del tempo si accumulano al suo interno depositi di calcare e sedimenti che ne compromettono la funzionalità.

L'accumulo di calcare nel serbatoio dello scaldabagno riduce l'efficienza termica e provoca una dispersione maggiore del calore. Questo vuol dire che l’apparecchio impiegherà più tempo per riscaldare l'acqua, facendo salire i consumi energetici e riducendo la durata della sua efficienza.

Inoltre, il calcare può ostruire i tubi interni, facendo abbassare la pressione dell'acqua o causando anche dei blocchi. Invece, tutto questo può essere evitato pulendo ogni due anni lo scaldabagno elettrico.

Come pulire scaldabagno elettrico

Ecco una guida completa per pulire lo scaldabagno elettrico e mantenerlo efficiente nel tempo, evitando aumento dei consumi energetici e allungandone la durata.

  • Spegnere la corrente elettrica per evitare incidenti elettrici durante l’operazione di pulizia
  • Svuotare il serbatoio: per eseguire questa fase in modo semplice collegare un tubo al rubinetto di scarico sul fondo dello scaldabagno e far svuotare completamente l’acqua. In questo modo verranno rimossi anche gli accumuli di sedimenti presenti nel dispositivo
  • Pulire l’interno del serbatoio utilizzando un pennello o una spazzola morbida, avendo cura di rimuovere i residui di calcare o gli accumuli presenti alla base e alle pareti
  • Utilizzare anche un prodotto specifico per eseguire una pulizia completa del serbatoio
  • Controllare l'anodo di magnesio che serve a non far corrodere il serbatoio dello scaldabagno. Se è consumato o corroso aver cura di sostituirlo
  • Sostituire anche la resistenza elettrica, se necessario
  • Dopo aver pulito il serbatoio, chiudere il rubinetto di scarico e riempirlo con acqua pulita

Se non si ha abbastanza manualità ed esperienza nell’eseguire la pulizia dello scaldabagno elettrico è consigliabile rivolgersi ad un esperto, che saprà come agire per rimuovere i depositi di calcare. Il professionista eseguirà tutte le operazioni necessarie per liberare lo scaldabagno da qualsiasi residuo, in modo da assicurargli un funzionamento perfetto e duraturo nel tempo.

Vai all'articolo precedente:Anodo di magnesio: a cosa serve e quando sostituirlo
Vai all'articolo successivo:Scaldabagno a gas: funzionamento, installazione, pulizia

Prodotti Consigliati

Commenti:
0
Commenta
  • * Nome
  • * E-mail
  • * Commento
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA, Privacy Policy e Terms of Service di Google.

Iscriviti alla Newsletter ed ottieni il 5% di Sconto!

Subito per te un Coupon da utilizzare sul Tuo Acquisto!

Iscriviti subito×
Torna su