Sostituire candeletta stufa a pellet: come fare

6 Dicembre 2022
Sostituire candeletta stufa a pellet: come fare

Capita a volte che la stufa a pellet non si accenda per via di un malfunzionamento della candeletta, che può essere usurata o bruciata. Si tratta di un elemento fondamentale per l’accensione della stufa a pellet, perché è quella che fa accendere il fuoco, ma se non funziona deve essere cambiata. Come fare? Ecco la procedura corretta per sostituire candeletta stufa a pellet.

Come verificare se la candeletta non funziona

Innanzi tutto, prima di lanciarsi nell'esecuzione della procedura per sostituire la candeletta della stufa a pellet, è opportuno accertare che sia veramente bruciata. Per farlo è possibile utilizzare un multimetro digitale con misuratore di Ohm e seguendo le istruzioni effettuare il test sulla candeletta.

Appurato che questa è realmente guasta e quindi deve essere cambiata, acquistare la candeletta di ricambio, optando per prodotti originali e preferibilmente forniti dagli stessi rivenditori della stufa, che assicurano la qualità elevata dei componenti di ricambio.

In questo modo la stufa tornerà a funzionare alla perfezione, dopo aver ovviamente eseguito correttamente la procedura adeguata indicata di seguito. 

Come sostituire candeletta stufa pellet

A prescindere dal modello della stufa a pellet, la procedura per cambiare candeletta stufa a pellet è valida per tutte. Bisogna solo eseguire alla perfezione i vari passaggi.

La prima cosa da fare è togliere il pannello forato situato sul retro della stufa, semplicemente svitando le viti a stella che lo tengono attaccato ad essa.

Dopo aver tolto il pannello, bisogna pensare alla rimozione del motorino, in quanto la candeletta è posizionata dietro di esso. Dunque, per effettuare il cambio candeletta stufa pellet occorre togliere il motorino, che a sua volta è fissato alla coclea.

Per rimuovere il motorino bisogna munirsi di una chiave a brugola della misura precisa, svitare con la chiave la vite a brugola e tenere nel frattempo il motorino con una mano. Dopo aver allentato la vite, si può scorgere la candeletta, che si trova collocata nel suo alloggiamento. A questo punto, ecco come procedere:

  • Prima di togliere la candeletta prendere un pennarello e fare un segno per poterla riconoscere facilmente. Eseguire il segnale nella parte in cui ha inizio l’alloggio della candeletta, così da non sbagliare quando sarà il momento di ricollocarla.
  • Per rimuovere la candeletta è necessario munirsi di un cacciavite a stella, utile per svitare la vite che la tiene bloccata nell’alloggio.
  • Svitare quindi la vite e rimuovere la candeletta bruciata.
  • A questo punto svitare anche le due viti che bloccano la centralina alla stufa e staccare il filo che la collega alla scheda elettrica.

Montaggio candeletta stufa a pellet

Prima di passare al montaggio candeletta stufa a pellet, quindi prima di inserire la candeletta nuova, separare i morsetti dalla vecchia candeletta e prendere la guaina di protezione. Far passare la guaina sui fili della candeletta nuova e poi fermare alla cima dei fili i morsetti.

A questo punto è possibile mettere in collegamento la candeletta alla centralina e collocarla nel suo alloggio, fissandola bene con la vite apposita. Proseguire rimontando il motorino e mettendolo sopra il perno della coclea, usando la vite a brugola per fissarlo. 

Stringere la vite perfettamente, così da evitare che durante il funzionamento il motorino possa cadere. Eseguito questo passaggio, ripristinare la griglia forata nella parte posteriore della stufa e passare alla fase di accensione.

Se la procedura della sostituzione candeletta stufa a pellet e del suo montaggio è stata eseguita correttamente, la stufa si accenderà subito e funzionerà ancora meglio.

Come visto, non è difficile effettuare la sostituzione candeletta accensione stufa pellet, l’importante è prestare cura ai passaggi e svolgere tutto con la massima precisione.

Vai all'articolo precedente:Valvole termostatiche obbligatorie: dove e quando bisogna installarle
Vai all'articolo successivo:Scambiatore caldaia: a cosa serve e come funziona

Prodotti Consigliati

Commenti:
0
Commenta
  • * Nome
  • * E-mail
  • * Commento
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA, Privacy Policy e Terms of Service di Google.

Iscriviti alla Newsletter ed ottieni il 5% di Sconto!

Subito per te un Coupon da utilizzare sul Tuo Acquisto!

Iscriviti subito×
Torna su