Il termosifone non scalda: cause e rimedi 23 Gennaio 2024 Quando il termosifone non scalda si vengono a creare molti disagi in casa, soprattutto se le temperature sono molto basse e il freddo è insopportabile. Quali possono essere le cause? Cosa fare se un termosifone non riscalda? In molti casi basta qualche semplice accorgimento per far tornare a riscaldare il termosifone, senza dover per forza chiamare un tecnico esperto. Scopriamo i vari motivi per cui il termosifone non funziona e quali sono i rimedi. Il termosifone non scalda per il blocco della caldaia Quando il termosifone non scalda e lampeggia la spia rossa del blocco sulla caldaia allora significa che c’è qualche anomalia. La caldaia in questo caso è in blocco e sul display compare un codice errore. Inoltre, non produce acqua sanitaria e non può neanche azionare il riscaldamento. Ma cosa fare se un termosifone non riscalda e la caldaia va in blocco? Semplice, bisogna controllare il libretto istruzioni e cercare l’errore per individuare da dove deriva l’anomalia. A volte accade che la valvola tre vie si blocchi sul lato sanitario e che non apre il circuito del riscaldamento a causa di un problema idraulico o elettrico, causando il non riscaldamento del calorifero. Tuttavia, se anche seguendo le istruzioni sul libretto il problema non si risolve allora bisogna chiamare un tecnico. Un solo termosifone non scalda Cosa succede quando invece c’è un termosifone che non scalda? In questo caso il problema può provenire dalla bassa pressione nell’impianto. Infatti, se la pressione è bassa significa che nel circuito il flusso di acqua calda non ha forza sufficiente per raggiungerli tutti e può capitare che un solo termosifone non si scaldi. Per risolvere il problema basta ruotare il rubinetto di carico in modo da riportare nel range ottimale la pressione e dare all’acqua la forza per raggiungere anche quel termosifone. Prima però è necessario accertare che la pressione sul manometro sia compresa dagli 1,2 agli 1,5 bar. Il termosifone non si scalda in modo uniforme Il termosifone non si scalda completamente? In questo caso il problema proviene dal fatto che vi è aria nell’impianto oppure i caloriferi possono essere sporchi all’interno. Se la causa è l’aria nell’impianto allora nella parte alta il termosifone appare freddo al tocco in quanto perché l’acqua resta bloccata nella parte sottostante e non ha la forza di andare in alto perché bloccata dall’aria. A causa di ciò il termosifone è tiepido e l’ambiente non viene scaldato abbastanza. Però è possibile risolvere il problema in autonomia, basta infatti aprire la valvolina presente sul calorifero per fare sfiatare l’aria e il termosifone si rimetterà correttamente in funzione. Il termosifone non si scalda in basso Cosa succede invece quando il termosifone non si scalda in basso? Si tratta di un problema che può capitare nei caloriferi datati in cui si accumula ruggine, ferrite e terra nel corso degli anni. Purtroppo, a causa dei residui di questi materiali che vi si depositano, l’acqua non è in grado di scaldare il termosifone. In questi casi occorre optare per una soluzione più radicale che è quella di sganciare dalla parete il termosifone e far fuoriuscire tutti i materiali depositati gettando dentro dell’acqua o con un prodotto apposito. Eseguendo un lavaggio accurato tutto tornerà a funzionare. Il termosifone rimane freddo Perché il termosifone non si riscalda e rimane freddo? Nel caso il termosifone sia dotato di valvola termostatica è necessario verificare che sia perfettamente funzionante. Si tratta di un elemento determinante per l’efficienza del termosifone in quanto consente di impostare la temperatura, di regolare il flusso d’acqua calda che entra nel dispositivo e bloccare l’ingresso quando il comfort raggiunge il livello desiderato nell’ambiente. Se la valvola termostatica è rotta il termosifone rimane freddo e anche l’ambiente. La soluzione migliore per far tornare a funzionare il termosifone è quella di sostituire la valvola con una nuova e il problema è risolto. Il termosifone non funziona per delle perdite Nel caso il termosifone non funziona bene a causa di una perdita bisogna accertare quale è la causa. I tipi di perdite che possono capitare sono quelle sui radiatori o sulle valvole. Se la perdita proviene dal termosifone, dalla valvola oppure da una tubazione è inevitabile che la pressione della caldaia si abbassi e parte dell’acqua calda venga scaricata dal sistema di riscaldamento. In questi casi l’efficienza del calorifero diminuisce. Per risolvere il problema bisogna riparare le perdite. Questo è possibile in base alla loro entità: se si tratta di buchi piccoli allora è possibile tamponare le perdite con un panno robusto e nel frattempo si potrà contattare un tecnico esperto. Invece, se i buchi o eventuali crepe sono grandi e le perdite sono quindi notevoli allora è probabile che bisogna sostituire il termosifone oppure un tubo. L’intervento del tecnico è necessario per effettuare la sostituzione e far funzionare nuovamente il termosifone. Scopri i nostri componenti linea acqua e gas