A cosa serve il circolatore della caldaia e come funziona 22 Luglio 2022 Il circolatore della caldaia è un elemento importante di questo dispositivo e si trova all’interno di esso. La sua efficienza è determinante nel far funzionare alla perfezione la caldaia, perciò se si guasta è un problema. Scopriamo a cosa serve il circolatore della caldaia e come funziona. Circolatore caldaia a cosa serve Il circolatore della caldaia, noto anche con il nome di pompa dell’acqua, è un dispositivo che permette la circolazione dell’acqua all’interno dell’impianto. Poiché fa girare l’acqua nei due circuiti, che poi la caldaia scalda nello scambiatore primario, è una componente fondamentale dell’apparecchio e se non funziona bene oppure si rompe causa il blocco di tutto l’impianto. Circolatore caldaia funzionamento Il circolatore caldaia come funziona? Questa componente ha il compito di spingere l’acqua nei termosifoni e verso i rubinetti dell’acqua calda quando se ne fa richiesta. Quando si apre un rubinetto o il termostato si fa richiesta di calore in casa e la caldaia avvia la combustione. Il circolatore spinge l’acqua nel circuito idraulico, dove verrà riscaldata e poi incanalata verso i rubinetti. Diversamente da altri elementi dell’impianto, il circolatore entra in funzione solamente quando gli viene richiesto e solo in seguito al feedback positivo alla scheda elettronica dato da tutti i sistemi di controllo. La scheda elettronica è l’elemento responsabile della sicurezza dell’impianto. Il circolatore si compone di una piccola ventola introdotta in un corpo cilindrico e una volta che l’acqua giunge al circolatore della caldaia la ventola la spinge verso il circuito domestico. Ciascuna pompa, e di conseguenza ciascuna caldaia, ha le proprie caratteristiche, ma in linea generale è possibile affermare che il circolatore si distingue per portata e prevalenza, valori che determinano il dimensionamento circolatore caldaia e il funzionamento di tutto l’impianto. Infatti, all’aumento della portata, cioè della quantità di acqua erogata al minuto, corrisponde una riduzione della prevalenza, ovvero la distanza entro la quale la pompa assicura una determinata portata. Come regolare circolatore caldaia La regolazione circolatore caldaia è molto importante per far funzionare il motore della pompa alla giusta velocità e permettere al sistema di distribuire in maniera uniforme negli ambienti il calore. È dunque possibile regolare il flusso in maniera ottimale, allo scopo di ottenere una elevata efficienza termica. Per raggiungere questo obiettivo occorre modificare le impostazioni della pompa tramite una rotella che si trova sull’involucro. La rotella mostra varie posizioni, indicate in numeri romani, e basta dirigere la rotella sul numero preferito per regolare la velocità della pompa di circolazione. Prima però di fare la modifica, accertarsi di annotare la posizione precedente della valvola, in modo tale che si può tornare alla posizione iniziale nel caso dovesse fallire la regolazione. Ecco come regolare il circolatore della caldaia: Abbassare la velocità della pompa e impostarla su una tacca in meno, avendo cura di controllare l’evoluzione della temperatura interna. Se la temperatura rimane stabile e non scende, allora vuol dire che l’impostazione non è stata fatta correttamente. Nel caso i termosifoni si trovano lontano dalla caldaia e non si scaldano bene significa che bisogna tornare alle impostazione originali. Si può sbloccare il circolatore della caldaia nel caso il motore dovesse fermarsi a causa di depositi ti calcare o fango. Se ciò accade, occorre prima di tutto utilizzare un panno o un contenitore per l’acqua, poi, con un cacciavite piatto, bisogna svitare la vite centrale. Dopo aver rimosso la vite, si accede all’albero motore, che si può riavviare dando un impulso meccanico con il cacciavite. In genere è presente una freccia che indica verso quale direzione usare il cacciavite per far partire il motore. Scopri la nostra gamma di circolatori per caldaia