Pulizia bruciatore caldaia: tutto quello che c'è da sapere

Apparecchio indispensabile nelle case, la caldaia è composta da svariati elementi interni, fra cui il bruciatore, che necessitano di pulizia e accurata manutenzione per mantenerla perfettamente funzionante ed efficiente.

Ma cos’è il bruciatore e come pulirlo? Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla pulizia bruciatore caldaia.

Che cos’è il bruciatore della caldaia

Il bruciatore della caldaia è l’elemento dove avviene la combustione, in cui l’aria si mescola al combustibile, che rilascia il calore poi utilizzato per il riscaldamento e per scaldare l’acqua sanitaria.

Si tratta, quindi, di un elemento essenziale per il buon funzionamento della caldaia, perciò necessita di un controllo periodico e di una pulizia regolare. Infatti, se questo elemento non funziona correttamente, tutto il sistema ne risente e le attività quotidiane possono essere compromesse.

Il bruciatore presenta parti molto delicate, gli elettrodi, che vanno smontati con molta cura per non danneggiarli. Per questo motivo le operazioni di pulizia devono essere svolte con attenzione. Importanti sono anche gli ugelli, componenti essenziali per attivare il processo di combustione che porta al riscaldamento dell'acqua.

Gli ugelli, tuttavia, sono gli elementi più semplici da pulire, ma vanno lavati con attenzione per rimuovere qualsiasi traccia di sporco. Scopriamo tutto su come pulire il bruciatore della caldaia.

Come pulire il bruciatore della caldaia

Per eseguire la pulizia bruciatore caldaia gas o la pulizia bruciatore caldaia condensazione servono strumenti facilmente reperibili come un pennello morbido, un panno asciutto, alcool e un’aspirapolvere. Durante l’operazione, si consiglia di indossare una mascherina per evitare di inalare cattivi odori.

Una volta procurati gli strumenti, ecco come procedere:

  • Chiudere i rubinetti principali del gas e dell’acqua e spegnere la caldaia, scollegandola dalla corrente
  • Estrarre il pannello frontale, all’interno del quale si trova fiamma pilota, la serpentina e il bruciatore della caldaia, elementi delicati da maneggiare con cura
  • Pulire il bruciatore della caldaia con il pennello morbido, prestando attenzione a rimuovere tutta la polvere accumulata
  • Servendosi del panno e dell’alcool eseguire la pulizia ugelli bruciatore caldaia, avendo cura di eliminare tutto il calcare e il nero accumulato
  • Pulire anche la fiamma pilota e le pareti interne sempre con il panno e l’alcool
  • Usare l’aspirapolvere per togliere tutta la polvere visibile

Terminata la pulizia, agganciare il pannello frontale, spolverare accuratamente la superficie per eliminare tutta la polvere presente, e completare passando un panno asciutto. A questo punto è possibile accendere la fiamma pilota.

Importanza della manutenzione del bruciatore della caldaia

Pulire bruciatore caldaia regolarmente è importante per mantenere la pressione della caldaia sempre nei valori corretti. Si tratta di una manutenzione necessaria, che richiede tempo e pazienza, ma che va fatta almeno una volta all’anno, come previsto dalla legge italiana.

Infatti, secondo la normativa, è obbligatorio effettuare la manutenzione sulla caldaia una volta all’anno, quindi anche sul bruciatore, per rimuovere lo sporco e il calcare, evitando guasti all’apparecchio come blocchi, rumori insoliti, perdite d’acqua e altro.

L’assenza di guasti e malfunzionamenti sul bruciatore si traduce in risparmio sui costi di riparazione. Inoltre, mantenere pulito il bruciatore allunga la vita della caldaia, e considerato il costo di questo apparecchio, assicurarne il corretto funzionamento significa fare un ottimo investimento.

Infine, pulire il bruciatore con una certa frequenza assicura anche un notevole risparmio energetico e inquina meno perché non diffonde nell'aria sostanze nocive.

Se non si è in grado di eseguire la pulizia del bruciatore caldaia da soli è consigliabile contattare un tecnico abilitato che effettuerà una manutenzione adeguata dell’apparecchio, senza tralasciare alcun elemento.

In questo modo si potrà godere dei benefici della caldaia, indispensabile per il risaldamento e per avere a disposizione acqua calda sanitaria continua.