Come scegliere una vasca idromassaggio: consigli utili

Progettate per offrire piacevoli sensazioni di benessere e relax, le vasche idromassaggio sono perfette per realizzare una piccola spa anche in casa. Dotate di bocchette all’interno, che rilasciano aria o acqua, producono un massaggio rilassante o tonificante, differente per intensità, che aiuta a stimolare la muscolatura, assicura benefici alla circolazione sanguigna, drena i liquidi e previene perfino la cellulite.

Ma come individuare quella giusta? Ecco una guida su come scegliere una vasca idromassaggio.

Tipologie di vasche idromassaggio

Indicata per rilassare e distendere il sistema nervoso, la vasca idromassaggio ha effetti benefici a livello psicofisico. Infatti, oltre che agire sui muscoli e sulla circolazione, permette di scaricare lo stress e la stanchezza, rigenerando corpo e mente dopo una giornata di lavoro.

Prima di decidere quale vasca idromassaggio comprare, bisogna sapere che ne esistono varie tipologie. Il funzionamento è la caratteristica principale che consente di distinguerle, che può essere airpool, whirpool e combinato whirpool + airpool.

Ecco le differenze fra i vari tipi di funzionamento:

  • Airpool: si tratta di un sistema composto da bocchette posizionate sul fondo della vasca, che hanno la funzione di emettere solo getti d’aria, creando un massaggio piacevole e leggero, completato dalle caratteristiche bolle in superficie.
  • Whirpool: si tratta di un sistema che consente di emettere contemporaneamente getti di acqua e aria, assicurando un massaggio più energico e tonificante. Il sistema crea delle vere e proprie correnti d’acqua e bollicine frizzanti. In genere le bocchette sono anche orientabili, per consentire di dirigere il getto in punti specifici del corpo.
  • Airpool + Whirpool: il sistema combinato coniuga entrambi i tipi di massaggi e consente di azionarli insieme o separatamente.

Inoltre, per creare una zona di relax altamente funzionale, esistono anche altri optional come: cromoterapia, aromaterapia, accensione programmabile, inserimento di poggiatesta, radio mp3 disinfezione automatica e molto altro.

Come scegliere la vasca idromassaggio

Per scegliere la vasca idromassaggio più adatta alle proprie esigenze, è necessario individuare, oltre agli aspetti prima elencati, anche la forma, le dimensioni e i materiali. Ecco quali forme di vasche esistono:

Vasca idromassaggio classica

La forma classica della vasca idromassaggio è quella rettangolare, facile da installare anche in spazi non troppo ampi, per poter creare un angolo di angolo di relax senza stravolgere il bagno. Perfetta da installare in bagno già esistente, si adatta alle misure standard senza alcuna difficoltà.

Vasca idromassaggio ad angolo

In genere la vasca ad angolo riesce a risolvere eventuali problemi di spazio, quindi è adatta anche per bagni non troppo grandi. Il design moderno e le misure ridotte, infatti, la rendono un complemento d’arredo molto apprezzato. Elegante e confortevole, le forme ergonomiche si adattano benissimo alla parete del bagno e ha un ingombro minimo.

Vasca idromassaggio a 2 posti

Invece, se non ci sono problemi di spazio, si può optare per una vasca idromassaggio a 2 posti, perfetta per condividere in coppia un momento di totale relax e di intimità.

Vasca idromassaggio quale scegliere per dimensioni e materiali

L’ampia gamma di misure di vasche idromassaggio presenti sul mercato permette di trovare quella adatta a tutte le necessità. Si parte dalla misura standard, che va da 70-90 cm di larghezza ai 150-190 cm di lunghezza, a vasche più grandi, o a vasche dalle dimensioni più contenute come quelle ad angolo.

Per queste ultime, le misure sono circa 120-150 cm per lato. Invece, quelle a 2 posti misurano almeno 120 cm di larghezza e possono essere lunghe anche 180 cm.

Per quanto riguarda i materiali, le vasche idromassaggio sono maggiormente realizzate in acrilico, materiale leggero, pratico, facile da pulire, antibatterico e antiscivolo. Altri materiali usati sono la vetroresina, molto resistente, e il corian, materiale innovativo e di lunga durata. Rispetto all’acrilico, sono materiali molto più costosi.